top of page
  • Immagine del redattoreDr. Simone Pasetto

OSTEOPATIA E CANTO

Forse non tutti sanno che l’osteopatia può essere un aiuto efficace per il canto.


Chi canta spesso, per lavoro o anche per hobby, può incorrere in alcune problematiche che possono inibire la corretta funzionalità vocale. Il trattamento osteopatico può essere utilizzato per trattare le parti del corpo che concorrono alla corretta fuoriuscita della voce.


Molti professionisti già si avvalgono del trattamento osteopatico in collaborazione con altre figure professionali come otorinolaringoiatri, logopedisti, foniatri e insegnanti di canto.


🔹️Cosa succede al corpo quando si canta


Per poter emettere suoni e quindi anche cantare utilizziamo, a volte inconsciamente, varie parti del nostro corpo che lavorano in equilibrio fra loro: laringe, mandibola, lingua, palato, labbra, diaframma, polmoni, muscolatura cervicale e muscolatura addominale.


I cantanti professionisti non emettono la voce come si fa normalmente quando si parla, ma imparano delle tecniche apposite per poter utilizzare la voce anche per ore senza incorrere in danni e sforzi eccessivi.


Per fare questo i cantanti controllano la respirazione ed esercitano il diaframma e i muscoli addominali per sostenere il suono, e modellano gola e palato per utilizzarli come cassa di risonanza.


🔹️Problemi e disfunzioni della voce


Nonostante la tecnica del canto venga utilizzata proprio per evitare problemi alla laringe e alle corde vocali, i cantanti possono comunque incorrere in alcune problematiche spesso dettate dallo stress e dalla pressione a cui sono sottoposti i muscoli utilizzati per cantare.


Uno dei disturbi principali che interessano i cantanti è la disfonia, che consiste nella vibrazione non corretta delle corde vocali e dell’apparato fonatorio. Spesso questo disturbo è dovuto ad un affaticamento della muscolatura cervicale ma può anche essere conseguenza di patologie gastrointestinali minori o traumi.


Altri problemi che inficiano la corretta emissione della voce possono essere:


🔸️Cisti o noduli;

🔸️Sinusiti;

🔸️Problemi di deglutizione;

🔸️Disturbi respiratori;

🔸️Laringiti;

🔸️Otiti medie;

🔸️Dislalie (disturbi della pronuncia per alterazioni dell’apparato fonatorio);

🔸️Edema di Reinke;

🔸️Disturbi alla tiroide.


🔹️Osteopatia e canto


Tutti i disturbi elencati possono essere affrontati tramite trattamento osteopatico, utilizzando un approccio multidisciplinare con altri professionisti, primo fra tutti il foniatra.


Le manipolazioni osteopatiche vengono personalizzate in base al problema trattato ma soprattutto in base al paziente. In particolare in caso di disturbi che intaccano la laringe, perché è una zona delicata da manipolare e non tutti i pazienti possono essere a loro agio nel far trattare la zona della gola. Per questo le visite vengono iniziate con un colloquio fra osteopata e paziente di modo che quest’ultimo possa spiegare con calma i propri sintomi e si instauri un rapporto di fiducia tra entrambi.


Il trattamento osteopatico ha lo scopo di ridurre le tensioni muscolari accumulate durante il canto. In base al disturbo può essere trattata la zona cervicale per ridurre la rigidità muscolare, oppure l’area diaframmatica per aumentare l’efficienza della meccanica respiratoria.


Viene infine normalizzata la corretta funzionalità laringea tramite tecniche osteopatiche specifiche.


In alcuni casi può rendersi necessario il trattamento di disfunzioni posturali che possono aver creato tensioni nell’apparato fonatorio.


Concludendo, l’osteopatia costituisce un valido supporto per la funzionalità vocale dei cantanti e viene utilizzata da vari professionisti del settore.





0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page